Novità
VEDI TUTTI-
Nuovo
La élite del potere
OaksUna spietata analisi delle strutture del potere che controlla sempre più a fondo l’uomo-massa della società consumista. Dietro un velo superficialmente ammantato di libertà e di diritti civili si cela il ferreo controllo sui cittadini, formalmente indipendenti ma in realtà schiavi della burocrazia asfissiante, dell’informazione manipolatrice e del lavoro alienante.
28,00€26,60€ -
Australia colonia penale
OaksQualunque sia stato il reato che ha condotto qualche sfortunato alla sentenza della deportazione, rimane il fatto che i primi carichi umani che arrivarono in questa terra patirono tanto durante il viaggio stesso da espiare anche il più orribile dei crimini. Molti dei condannati della seconda flotta, per esempio, erano colpevoli di reati non più gravi di quelli per i quali oggi sarebbero stati prosciolti alla prima comparizione. Essi furono imbarcati e mandati in Australia su orribili carcasse, passarono otto mesi di mare in catene nelle stive, spesso immersi nell’acqua sino alla cintura, e quando furono attaccati dalle malattie furono lasciati morire come mosche.
22,00€20,90€ -
Dagli abissi marini alle cime innevate
OaksIn questo resoconto autobiografico, Elios Toschi ricorda, da protagonista quale fu, la nascita dei mezzi d’assalto noti come “maiali” e i drammatici giorni di guerra, ma descrive soprattutto la lunga prigionia che migliaia di soldati italiani dovettero sopportare nei campi di concentramento inglesi dislocati in India, alle pendici dell’Himalaya, da cui lui riuscì a evadere.
22,00€20,90€ -
Nella Russia di Stalin
OaksAll’inizio degli anni Trenta, seguendo le orme di altri illustri predecessori sia italiani sia stranieri, Scarfoglio si reca in Unione Sovietica per osservare l’eresia bolscevica in presa diretta. Le considerazioni raccolte durante il percorso sono confluite in queste prose di viaggio pubblicate in prima edizione nel 1941 e da allora non più riproposte.
22,00€20,90€ -
La fine dei notabili
OaksCon mano leggera e stile divertente, Halévy racconta il passaggio dei poteri dalla grande borghesia che aveva dominato la Francia fino alla Rivoluzione alla nuova classe di petit monsieurs, i notabili, appunto. La conclusione a cui l’autore arriva è che, «per durare, le repubbliche devono essere fondate dai monarchici».
28,00€26,60€ -
Filosofia dell’inconscio
OaksIn questa ultima parte di Filosofia dell’inconscio, intitolata Metafisica dell’inconscio, l’inconscio è visto come il principio unico di tutta la realtà che, se concepita in termini di “essere”, procura un sentimento pessimista radicale per cui è preferibile rivolgersi alla concezione come “non essere” del mondo il quale, come dimostra la sua stessa storia, si dirige verso il suo annichilimento.
40,00€38,00€ -
La lotta contro il diritto
OaksUno Stato che difende innanzitutto sé stesso e non i suoi cittadini ha smarrito il significato della propria esistenza, soprattutto quando protegge la pubblica amministrazione dai creditori, quando il fisco assume caratteristiche più predatorie che parassitarie, quando pensa solo alla conservazione e all’esercizio del potere.
12,00€11,40€ -
Chi ha ucciso Kennedy? Il caso non è chiuso!
OaksUn’analisi scientifica e non sensazionalistica dei lavori della Commissione Warren, che dimostra come le indagini sull’omicidio politico più clamoroso del XX secolo non sono state condotte con la dovuta serietà, ma si sono accontentate di una versione di comodo.
28,00€26,60€ -
D’Annunzio custode del disordine
OaksD’Annunzio è stato un protagonista divisivo della cultura italiana: condannato dalla cultura cattolica, esaltato strumentalmente dal Fascismo, denigrato dalla intellighenzia del dopoguerra, rimane, ancora oggi e nonostante tutto, un indiscutibile e grandioso protagonista del Novecento.
15,00€14,25€ -
Elogio della Storia
OaksLa prima metà del Novecento, con le due guerre mondiali, è dominata dalla Grande Storia e caratterizzata da una “guerra civile trentennale”, secondo la definizione di Ernst Nolte, che ha coinvolto tutto il Vecchio continente, e alla cui conclusione l’Europa è scomparsa dalla scena mondiale come insieme di potenze di prima grandezza.
28,00€26,60€ -
Che cos’è il marxismo
OaksQuesto saggio, scritto da uno studioso che non è un seguace di Marx, intende studiare il fenomeno del marxismo sotto i molteplici, variabili e contraddittori aspetti in cui si presenta, sia come sistema filosofico sia come prassi politica.
25,00€23,75€ -
Il Bolscevismo
Passato PresenteUn’analisi critica delle “idee che mossero il mondo” e delle loro fonti, la cui influenza si esercita ancora oggi nella politica, nell’economia e soprattutto nella cultura.
28,00€26,60€ -
Oro contro lavoro
Passato PresenteSaggio rigorosamente storico, ma scorrevole come un romanzo, il libro racconta la lotta per la democrazia negli Stati Uniti e, contemporaneamente, descrive la nascita del debito pubblico americano. Lo scontro tra questi due giganti, Thomas Jefferson e Alexander Hamilton, riassume il conflitto tra democrazia e plutocrazia, tema purtroppo ancora di attualità a distanza di 250 anni, che si ripresenterà sicuramente anche nelle prossime elezioni americane.
28,00€26,60€ -
La nazione armata
OaksConsiderato un classico della letteratura militare, La nazione armata (Das Volk in Waffen) è un saggio che progetta un’organizzazione militare moderna, che consenta di avere, in tempo di pace, un solido esercito permanente, pronto a diventare, in tempo di guerra, un popolo in armi.
28,00€26,60€ -
Pagine degli anni sacri
OaksGli “Anni sacri” sono quelli della Grande guerra, qui vista e descritta in una serie di articoli e saggi uniti dall’idea che la lotta vittoriosa possa essere il catalizzatore di una nuova concezione di patria e l’espressione di un “uomo nuovo”.
25,00€23,75€