-
Nuovo
La élite del potere
OaksUna spietata analisi delle strutture del potere che controlla sempre più a fondo l’uomo-massa della società consumista. Dietro un velo superficialmente ammantato di libertà e di diritti civili si cela il ferreo controllo sui cittadini, formalmente indipendenti ma in realtà schiavi della burocrazia asfissiante, dell’informazione manipolatrice e del lavoro alienante.
28,00€26,60€ -
Australia colonia penale
OaksQualunque sia stato il reato che ha condotto qualche sfortunato alla sentenza della deportazione, rimane il fatto che i primi carichi umani che arrivarono in questa terra patirono tanto durante il viaggio stesso da espiare anche il più orribile dei crimini. Molti dei condannati della seconda flotta, per esempio, erano colpevoli di reati non più gravi di quelli per i quali oggi sarebbero stati prosciolti alla prima comparizione. Essi furono imbarcati e mandati in Australia su orribili carcasse, passarono otto mesi di mare in catene nelle stive, spesso immersi nell’acqua sino alla cintura, e quando furono attaccati dalle malattie furono lasciati morire come mosche.
22,00€20,90€ -
Dagli abissi marini alle cime innevate
OaksIn questo resoconto autobiografico, Elios Toschi ricorda, da protagonista quale fu, la nascita dei mezzi d’assalto noti come “maiali” e i drammatici giorni di guerra, ma descrive soprattutto la lunga prigionia che migliaia di soldati italiani dovettero sopportare nei campi di concentramento inglesi dislocati in India, alle pendici dell’Himalaya, da cui lui riuscì a evadere.
22,00€20,90€ -
Nella Russia di Stalin
OaksAll’inizio degli anni Trenta, seguendo le orme di altri illustri predecessori sia italiani sia stranieri, Scarfoglio si reca in Unione Sovietica per osservare l’eresia bolscevica in presa diretta. Le considerazioni raccolte durante il percorso sono confluite in queste prose di viaggio pubblicate in prima edizione nel 1941 e da allora non più riproposte.
22,00€20,90€ -
La fine dei notabili
OaksCon mano leggera e stile divertente, Halévy racconta il passaggio dei poteri dalla grande borghesia che aveva dominato la Francia fino alla Rivoluzione alla nuova classe di petit monsieurs, i notabili, appunto. La conclusione a cui l’autore arriva è che, «per durare, le repubbliche devono essere fondate dai monarchici».
28,00€26,60€ -
Filosofia dell’inconscio
OaksIn questa ultima parte di Filosofia dell’inconscio, intitolata Metafisica dell’inconscio, l’inconscio è visto come il principio unico di tutta la realtà che, se concepita in termini di “essere”, procura un sentimento pessimista radicale per cui è preferibile rivolgersi alla concezione come “non essere” del mondo il quale, come dimostra la sua stessa storia, si dirige verso il suo annichilimento.
40,00€38,00€ -
La lotta contro il diritto
OaksUno Stato che difende innanzitutto sé stesso e non i suoi cittadini ha smarrito il significato della propria esistenza, soprattutto quando protegge la pubblica amministrazione dai creditori, quando il fisco assume caratteristiche più predatorie che parassitarie, quando pensa solo alla conservazione e all’esercizio del potere.
12,00€11,40€ -
Chi ha ucciso Kennedy? Il caso non è chiuso!
OaksUn’analisi scientifica e non sensazionalistica dei lavori della Commissione Warren, che dimostra come le indagini sull’omicidio politico più clamoroso del XX secolo non sono state condotte con la dovuta serietà, ma si sono accontentate di una versione di comodo.
28,00€26,60€ -
D’Annunzio custode del disordine
OaksD’Annunzio è stato un protagonista divisivo della cultura italiana: condannato dalla cultura cattolica, esaltato strumentalmente dal Fascismo, denigrato dalla intellighenzia del dopoguerra, rimane, ancora oggi e nonostante tutto, un indiscutibile e grandioso protagonista del Novecento.
15,00€14,25€ -
Elogio della Storia
OaksLa prima metà del Novecento, con le due guerre mondiali, è dominata dalla Grande Storia e caratterizzata da una “guerra civile trentennale”, secondo la definizione di Ernst Nolte, che ha coinvolto tutto il Vecchio continente, e alla cui conclusione l’Europa è scomparsa dalla scena mondiale come insieme di potenze di prima grandezza.
28,00€26,60€ -
Che cos’è il marxismo
OaksQuesto saggio, scritto da uno studioso che non è un seguace di Marx, intende studiare il fenomeno del marxismo sotto i molteplici, variabili e contraddittori aspetti in cui si presenta, sia come sistema filosofico sia come prassi politica.
25,00€23,75€ -
La nazione armata
OaksConsiderato un classico della letteratura militare, La nazione armata (Das Volk in Waffen) è un saggio che progetta un’organizzazione militare moderna, che consenta di avere, in tempo di pace, un solido esercito permanente, pronto a diventare, in tempo di guerra, un popolo in armi.
28,00€26,60€ -
Pagine degli anni sacri
OaksGli “Anni sacri” sono quelli della Grande guerra, qui vista e descritta in una serie di articoli e saggi uniti dall’idea che la lotta vittoriosa possa essere il catalizzatore di una nuova concezione di patria e l’espressione di un “uomo nuovo”.
25,00€23,75€ -
Tutti “fascisti”: da Omero a Jean Genet
OaksNei suoi scritti Turlais si occupa, con lo stesso coinvolgimento, sia di emancipazione del proletariato che di letteratura fascista, a cui dedica il saggio Introduction à une histoire de la littérature fasciste; anticipazione di una mai realizzata Histoire de la littérature fasciste d’Homère à Jean Genet.
16,00€15,20€ -
Scritti militari
OaksDi tutta la produzione dannunziana, i testi riguardanti la materia militare sono i meno conosciuti, ma non per questo sono i meno importanti. Il Vate svolse la sua attività di combattente in terraferma, sul mare e nel cielo, dimostrando, oltre a una pronta adattabilità, una volontà ferrea e un coraggio indomito, attestati dalle gravi ferite e dalle altrettanto numerose medaglie al valore.
20,00€19,00€ -
Il suicidio dell’Occidente
OaksUn saggio profetico sul significato e sul destino del liberalismo americano, scritto mezzo secolo fa e straordinariamente attuale; considerata l’errata premessa del liberalismo, e cioè la convinzione della naturale bontà dell’uomo, l’esito di una civiltà liberale non può che essere il suicidio.
28,00€26,60€ -
Nel nome di Machiavelli
OaksDante e Machiavelli visti come le guide politiche del pensiero elitista che ha dominato la politica del XX secolo e che sembra destinato a caratterizzare anche la società del nuovo millennio.
28,00€26,60€ -
Filosofia dell’inconscio
OaksFilosofia dell’inconscio (Risultati speculativi secondo il metodo induttivo delle scienze naturali) è una sintesi critica di Schopenhauer, Hegel e Schelling. Il saggio è strutturato in tre parti.
25,00€23,75€ -
-
La fine del capitalismo
OaksPubblicata nel 1931, La fine del capitalismo è l’opera principale di Ferdinand Fried, che ha elaborato una critica puntuale e documentata del liberalismo. La crisi della società borghese e la messa in discussione del predominio dell’economia sembravano annunciare, negli anni Trenta, la fine di un’epoca, quella del laissezfaire, ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale fece tabula rasa di tutti i tentativi di superare il capitalismo.
25,00€23,75€ -
Finis Europae?
OaksNonostante l’ottimismo sbandierato dai suoi funzionari, l’Unione Europea è in una evidente fase regressiva e i cittadini di tutte le nazioni aderenti al Trattato di Maastricht hanno visto inesorabilmente ridursi il proprio tenore di vita. Questo libro ne spiega le ragioni.
18,00€17,10€ -
La scuola capovolta
OaksLa “scuola capovolta”, da una parte, è semplicemente una rivisitazione di autori e opere della nostra letteratura, da Foscolo ai contemporanei, secondo il gusto e le idiosincrasie dell’autore, sia pure giustificati da robuste pezze d’appoggio critiche. Dall’altra, è un tentativo di opporsi alla stucchevole e, spesso, manichea, vulgata letteraria, che affligge le patrie antologie. Un libro, infine, che può benissimo essere letto per episodi e come un’opera di narrativa.
28,00€26,60€ -
Ambasciatore all’inferno
OaksLo scrittore Torcuato Luca de Tena ha raccolto la testimonianza di Teodoro Palacios Cueto, capitano della Divisione Azul che combatté valorosamente sul fronte russo, sulla sua umiliante prigionia nei campi di concentramento dell’Unione Sovietica, durata undici anni.
25,00€23,75€ -
Nei mari dell’estremo Oriente
OaksIl conflitto russo-giapponese vide per la prima volta una nazione non europea, il Giappone, sconfiggere una delle grandi potenze occidentali, la Russia. Pubblicato durante gli anni della Seconda guerra mondiale, questo resoconto di quel conflitto lontano ma profeticamente vicino è un saggio di storia militare scritto da chi conobbe direttamente i protagonisti di quelle vicende.
25,00€23,75€ -
L’ideale di Bayreuth
OaksSono qui raccolti gli scritti più significativi di musica e teatro composti da Wagner nell’ultimo quindicennio della sua vita, nel periodo di Triebschen e di Bayreuth, che segna non solo la svolta finale e trionfale della vita dell’Artista, ma anche un approfondimento, e perciò una chiarificazione, del suo pensiero.
25,00€23,75€ -
Oro, cannoni e democrazie
OaksUn saggio storico che svela il ruolo della finanza nel preparare le guerre e dei mercanti di armi nel farle continuare per arricchire gli speculatori.
27,00€25,65€ -
Il Garofano e la Fiamma
OaksStoria di un incontro mancato, Il Garofano e la Fiamma ricostruisce i rapporti, più stretti e numerosi di quanto non si creda, tra il Partito Socialista guidato da Craxi e i post-fascisti del Movimento Sociale Italiano. Con interventi di Maurizio Gasparri e Massimo Magliaro.
28,00€26,60€ -
La dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a Pio XII
OaksIn un momento storico di gravissima crisi sociale, con il dilagare della povertà e il trionfo dell’ingiustizia, è importante rileggere quale fu (e quale sarebbe ancora) la soluzione proposta dalla Chiesa per attenuare, se non eliminare, le contraddizioni del turbocapitalismo.
18,00€17,10€ -
Il socialismo tedesco
OaksAntimarxista e anticapitalista, il socialismo auspicato da Sombart è soprattutto antimaterialista e, nelle intenzioni dell’Autore, dovrebbe essere la più efficace forma di reazione contro il primato dell’economia considerata come l’unica realtà degna di valore e interesse.25,00€23,75€ -
Gianfranco De Turris
Oaks“Abbiamo vinto molte battaglie: non ho ancora capito se abbiamo vinto anche la guerra…” – Gianfranco de Turris
30,00€28,50€ -
Wilson e la democrazia americana
OaksAttraverso la personalità del Presidente americano T. W. Wilson, il filosofo francese ricostruisce l’evoluzione della politica americana dall’isolazionismo all’interventismo, attraverso motivazioni che non furono politiche ma religiose.
20,00€19,00€ -
Processo alla democrazia
OaksUna spietata requisitoria contro gli “immortali principi”, nel cui nome, molto spesso, vengono trascurati gli interessi legittimi dei Cittadini e quelli superiori delle Nazioni.
18,00€17,10€ -
La guerra addosso
OaksRicordi familiari e testimonianze dirette, foto sbiadite e documenti sgualciti ricostruiscono la memoria di un mondo antico, già lontano ma straordinariamente vicino, la cui custodia è preziosa, dato che, come è stato scritto, «chi non ha passato non ha futuro».
18,00€17,10€ -
Pitigrilli parla di Pitigrilli
Oaks“Ho al mio passivo dei versi. I versi sono quella cosa che nessuno legge, ma che tutti scrivono. Ho pubblicato degli articoli sulle principali riviste italiane. Qualcuno non è schifoso. Sono stato molte volte sul punto di pubblicare dei libri di 400 pagine. Ma ho il dono di quella benefica fognatura spirituale che è l’autocritica. Sono vegetariano, ma, quando ho dei commensali, mangio della carne per non aver l’aria di posare. Ma poiché non sono abituato, ne mangio anche quando sono solo, per abituarmi.”
-
-
Pensieri sulla guerra
Oaks«Perché la guerra termini con un vero e duraturo successo, non basta che sia ben combattuta». In un’epoca come la nostra, dove si addensano sull’Europa le nubi minacciose di conflitti che speravamo di aver lasciato alle spalle, sono preziose perle di saggezza quelle che von Clausewitz ha distillato in questa raccolta di massime.
10,00€9,50€ -
La grande paura dei benpensanti
OaksCon questo libro, Bernanos inizia la carriera di polemista, riprendendo con la penna le battaglie che aveva combattuto come volontario nelle trincee della Prima guerra mondiale.
25,00€23,75€ -
Le due culture
OaksScritto quasi un secolo fa, il saggio Le due culture è ancora straordinariamente attuale nel porre a confronto due opposte visioni del mondo, quella tradizionale della Chiesa cattolica e quella moderna del capitalismo liberista.
20,00€19,00€