D’Annunzio custode del disordine

D’Annunzio custode del disordine

15,00 14,25

D’Annunzio è stato un protagonista divisivo della cultura italiana: condannato dalla cultura cattolica, esaltato strumentalmente dal Fascismo, denigrato dalla intellighenzia del dopoguerra, rimane, ancora oggi e nonostante tutto, un indiscutibile e grandioso protagonista del Novecento.

COD: 9791281704152
000

D’Annunzio è stato un protagonista divisivo della cultura italiana: condannato dalla cultura cattolica, esaltato strumentalmente dal Fascismo, denigrato dalla intellighenzia del dopoguerra, rimane, ancora oggi e nonostante tutto, un indiscutibile e grandioso protagonista del Novecento.

Uno scritto minore di Curzio Malaparte, datato primi anni Trenta e dedicato al ‘trasformismo’ politico nell’Italia liberale, ha per titolo Custodi del disordine, definizione che ben si adatta al “d’Annunzio politico”: un custode (conservatore) del disordine (rivoluzionario). Seguendo questa linea ideologica e culturale, il Vate degli Italiani – oltre ad essere d’Annunzio, cioè un inclassificabile – finisce per incarnare la più importante espressione della “rivoluzione conservatrice” italiana.

Storico del cinema e docente universitario, Claudio Siniscalchi (1959) studia da anni la cultura anticonformista del Novecento. Per OAKS ha già pubblicato Un rivoluzionario decadente. Vita maledetta di Lucien Rebatet.

Informazioni aggiuntive

Prefazione di