L’ascesa dell’Europa cristiana
20,00€ 19,00€
Basato su una serie di conferenze tenute all’università del Sussex e trasmesse dalla BBC, questo saggio analizza, con precisione accademica e stile scorrevole, gli stretti legami tra religione, cultura, economia e politica che influenzarono e modellarono lo sviluppo della civiltà europea dopo la caduta dell’Impero Romano. L’ascesa dell’Europa cristiana fu un processo dinamico, lento e costruttivo, che riuscì a rianimare quelli che erano stati i territori romani, costruendo su di essi le basi di quella che sarebbe diventata l’Europa moderna.
Basato su una serie di conferenze tenute all’università del Sussex e trasmesse dalla BBC, questo saggio analizza, con precisione accademica e stile scorrevole, gli stretti legami tra religione, cultura, economia e politica che influenzarono e modellarono lo sviluppo della civiltà europea dopo la caduta dell’Impero Romano. L’ascesa dell’Europa cristiana fu un processo dinamico, lento e costruttivo, che riuscì a rianimare quelli che erano stati i territori romani, costruendo su di essi le basi di quella che sarebbe diventata l’Europa moderna.
Fra il Trecento e il Quattrocento, l’Europa affronta una grave crisi economica, politica e sociale: gli Arabi avevano ripreso Gerusalemme, i Turchi avanzavano, i monasteri avevano esaurito la spinta civilizzatrice che, a cavallo del primo millennio, aveva salvato l’Europa, e la peste nera infuriava. Eppure, a partire da una piccola scintilla, i Paesi occidentali ritrovarono lo slancio e la vitalità necessarie per riconquistare il mondo.
Hugh Trevor-Roper (1914-2003), storico del Rinascimento, diventò famoso soprattutto per un’opera di storia contemporanea, Gli ultimi giorni di Hitler, che scrisse dopo essere stato agente ad alti livelli dell’Intelligence durante la Seconda guerra mondiale. Nominato Regius Professor di Storia moderna a Oxford, fu anche un apprezzato divulgatore e pubblicista.
Informazioni aggiuntive
| Codice ISBN | 9791281704206 |
|---|




