Tavolozza nera
20,00€ 19,00€
Le vicende dell’arte moderna nelle confessioni e nelle polemiche di un grande pittore che ebbe sempre il coraggio di rimanere solo per essere libero. Come nacquero le manie dell’arte africana, il cubismo e gli altri miti dell’arte contemporanea, in un’antologia che non può mancare nella biblioteca degli appassionati d’arte.
Le vicende dell’arte moderna nelle confessioni e nelle polemiche di un grande pittore che ebbe sempre il coraggio di rimanere solo per essere libero. Come nacquero le manie dell’arte africana, il cubismo e gli altri miti dell’arte contemporanea, in un’antologia che non può mancare nella biblioteca degli appassionati d’arte.
Per chi ama l’arte non c’è niente di più interessante che ascoltare un pittore parlare di pittura. Un critico, con le proprie teorie, e spesso le proprie astrusità, può informarci del percorso espressivo di un artista e commentarne gli esiti, ma raramente — se non mai — raggiunge la sua semplicità, profonda e disarmante. Un pittore invece parla di qualcosa che conosce dall’interno e ne parla con l’autorità che può avere solo un autore. Non a caso le due parole hanno la stessa etimologia (da “augeo”, far crescere, con il prestigio che ne deriva). Parlons peinture, un’espressione francese intraducibile, si attaglia bene anche a questo volume: non solo parliamo di pittura, ma parliamo la lingua della pittura. Quando poi il pittore in questione è, come Maurice de Vlaminck, un protagonista del suo tempo, l’interesse è ancora maggiore
Pittore, scultore e musicista, Maurice de Vlaminck, figlio di due violinisti, nasce a Parigi nel 1876 e muore nel 1958 a Rueil-la-Gadelière. Autodidatta, stringe amicizia con André Derain, con il quale dà vita al Fauvisme. Dopo il 1908, fatta una breve esperienza cézanniana, si allontana dal cubismo per abbracciare una visione realistica delle cose, di cui sarà pervasa tutta la sua opera successiva. Nel 1944, arrestato con l’accusa di collaborazionismo, subisce le conseguenze dell’epurazione e verrà emarginato dal mondo artistico e culturale francese.
Informazioni aggiuntive
| Codice ISBN | 9791281704343 |
|---|---|
| Premessa | Elena Pontiggia |




